Alimenti senza glutine

Di fronte a una diagnosi di celiachia, il solo intervento terapeutico efficace consiste nell'esclusivo consumo di alimenti senza glutine. Purtroppo, l'allontanamento del glutine dalla dieta limita le scelte alimentari del celiaco, data la necessità di astenersi dal consumo di vari cereali, incluso il frumento, e relativi derivati (pane, pasta, biscotti, dolci ecc.).
Fortunatamente, l'aumentata sensibilità nei confronti della patologia e la sua importante diffusione hanno portato allo sviluppo di numerosi prodotti dietetici destinati a questa fascia di popolazione.
A fianco degli alimenti naturalmente privi di glutine, è oggi possibile acquistare vari surrogati di pane, pasta e prodotti da forno, realizzati con farine alternative naturalmente prive di glutine.